Indicazioni cliniche ozonoterapia

CLASSIFICAZIONE SECONDO LA EVIDENCE BASED MEDICINE

Le patologie sensibili al trattamento con ossigeno-ozono possono essere classificate in tre categorie secondo la Medicina Basata sulle Evidenze (EBM).

I livelli di evidenza selezionati nell’ozonoterapia sono stati classificati come:

Impieghi con Evidenza di tipo A

Basata su revisioni sistematiche con trials controllati randomizzati, revisioni sistematiche con omogeneità di studi di coorte oppure revisioni sistematiche con omogeneità di studi caso-controllo.

  • Malattie della colonna vertebrale: ernia discale, protrusioni discali, discopatie, sindrome delle faccette articolari.
  • Gonartrosi e condromalacia rotulea.

Impieghi con Evidenza di tipo B

Basata su trials controllati randomizzati individuali, studi di coorte o di caso-controllo.

  • Fibromialgia
  • Ischemie degli arti
  • Malattie infettive cutanee acute o croniche causate da batteri, virus e funghi
  • Neuropatia causata dalla chemioterapia
  • Patologie ortopediche: osteoartrite localizzata, tendinopatie, sindromi canalicolari degli arti
  • Piede diabetico
  • Sindrome di Baastrup
  • Spondilolisi
  • Spondilolistesi
  • Stenosi canalare
  • Ulcere cutanee e ustioni
  • Mielopatia spondilogena
  • Articolazione Temporo Mandibolare (ATM)

Impieghi con Evidenza di tipo C

Basata su opinioni di esperti senza valutazioni critiche esplicite, case report, fisiologia, ricerche di laboratorio, epidemiologia descrittiva. 

  • Asma bronchiale
  • Astenia correlata al cancro. L’ozonoterapia, associata alla terapia convenzionale, può diminuire gli effetti collaterali della terapia oncologica, accelerare e migliorare i risultati. Pertanto, l’ossigeno-ozono è da considerarsi terapia di supporto. Inoltre ai dosaggi impiegati nella terapia infiltrativa l’ozono non può indurre mutazioni oncogene
  • Demenza senile, M. Alzheimer
  • Endometriosi e patologie croniche ginecologiche
  • Malattia infiammatoria cronica dell’intestino
  • Malattie autoimmuni: sclerosi multipla, artrite reumatoide, malattie infiammatorie croniche intestinali, sindrome di Raynaud
  • Malattie del fegato: epatite A, B, C
  • Malattie polmonari quali enfisema, fibrosi polmonare, sindrome da distress respiratorio acuto, BPCO
  • Morbo di Parkinson
  • Oftalmologia: retinopatia diabetica, degenerazione maculare senile, retinite pigmentosa, glaucoma cronico, maculopatia secca
  • Panniculopatia edemato-fibrosa (cellulite)
  • Patologie interessanti le Tube di Eustachio
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Sclerosi Multipla
  • Sepsi grave e disfunzione multi organo
  • Sindrome da fatica cronica
  • Trattamento della carie ed altri disturbi a livello dentale, parodontopatie