Una Medicina Antica al Servizio del Benessere Moderno

Negli ultimi decenni si è sviluppato un crescente interesse per l’agopuntura come terapia complementare , non alternativa, specialmente nel

  • Dolore cronico (es. mal di schiena, cervicalgie, artrosi): l’agopuntura modula la percezione del dolore attraverso il rilascio di endorfine e serotonina.
  • Disturbi funzionali (nausea, colon irritabile): ottimi risultati soprattutto per condizioni senza lesioni organiche.
  • Ansia, insonnia, depressione lieve: effetto calmante sul sistema nervoso autonomo.
  • Oncologia: usata per ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia (nausea, affaticamento, neuropatia).

L’agopuntura non cura solo il sintomo, ma ascolta la persona, mira a ripristinare l’equilibrio energetico e promuovere il benessere generale.

Fa parte della Medicina Tradizionale Cinese, insieme alla moxibustione, Qi Gong, Tai Chi, massaggio Tuina, dietetica e meditazione, tutte pratiche che adottano un approccio sistemico alla salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto ufficialmente diversi campi di applicazione dell’agopuntura, basandosi su evidenze cliniche e studi scientifici. In particolare, nel documento  “Acupuncture: Review and Analysis of Reports on Controlled Clinical Trials” (OMS, 2002), sono elencate numerose patologie per cui l’agopuntura si è dimostrata efficace o promettente.

Condizioni per cui l’agopuntura è efficacemente supportata da studi clinici (secondo OMS)

Sintesi delle principali indicazioni e linee guida della World Health Organization (OMS) relative all’Agopuntura.

  1. Guidelines on Basic Training and Safety in Acupuncture (WHO EDM TRM 99.1) (pubblicato dall’OMS) — contiene raccomandazioni sulla formazione di base e sicurezza nell’agopuntura.
  2. WHO Benchmarks for the Practice of Acupuncture (pubblicato nel 2022) — definisce “benchmark” per la pratica dell’agopuntura, infrastruttura minima, elementi chiave per la sicurezza e qualità della prestazione.
  3. WHO Standard Acupuncture Point Locations in the Western Pacific Region — definisce standard internazionali per la localizzazione dei punti di agopuntura.


Dolore e problemi muscolo-scheletrici:

  • Lombosciatalgie 
  • Artrite reumatoide e osteoartrosi 
  • Dolori post-operatori 

Disturbi neurologici

  • Cefalee ed emicranie 
  • Nevralgie 
  • Vertigini 
  • Acufeni 
  • Paresi e paralisi facciali (in fase iniziale) 

Disturbi respiratori:

  • Asma bronchiale 
  • Bronchite 
  • Sinusite
  • Rinite

Disturbi gastrointestinali:

  • Nausea e vomito (anche post-chemioterapia) 
  • Colite spastica e disturbi intestinali 
  • Diarrea e stipsi.

Disturbi ginecologici e ostetrici:

  • Dismenorrea (mestruazioni dolorose) 
  • Sindrome premestruale 
  • Sindrome menopausale (vampate di calore) 
  • Sterilità 
  • Nausea e vomito in gravidanza 

Disturbi dermatologici:

  • Eczema, dermatiti 
  • Herpes 
  • Prurito

Altri disturbi:

  • Allergie 
  • Disturbi urogenitali come incontinenza urinaria e ritenzione urinaria 
  • Disturbi cardiovascolari come cardiopalmo e aritmie.

Condizioni per cui l’agopuntura mostra risultati promettenti (ma richiede ulteriori studi)

  • Acne
  • Obesità
  • Diabete mellito
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie dermatologiche croniche
  • Incontinenza urinaria

L’OMS sottolinea che l’agopuntura può essere usata sia come trattamento principale sia come terapia complementare , spesso in integrazione con la medicina convenzionale.