
INFORMATIVA PER IL PAZIENTE
Secondo i protocolli SIOOT – Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia
Validati dall’Istituto Superiore di Sanità. I risultati dei trattamenti sono regolarmente pubblicati su riviste scientifiche di settore.

COS’È L’OZONOTERAPIA?
L’ozonoterapia è una terapia medica non farmacologica che utilizza una miscela di ossigeno medicale (O₂) e ozono (O₃), che è una forma attiva dell’ossigeno, composta da tre atomi, per ottenere effetti terapeutici.
L’ozono svolge un effetto antidolorifico, antinfiammatorio, antibatterico, antivirale, fungicida e rivitalizzante dei tessuti.
Sostiene inoltre il lavoro del sistema immunitario e, più in generale, svolge un’azione antinvecchiamento che si riflette sia sull’aspetto fisico, grazie a un miglioramento della compattezza e della tonicità della cute, sia sullo stato di salute di organi e apparati.
Viene somministrato in concentrazioni terapeutiche molto basse (2-30 μg/ml), sicure e ben tollerate, secondo protocolli codificati e personalizzati in base alla patologia trattata.
Proprio grazie alle sue numerose proprietà consente di ottenere benefici su qualunque malattia determini infiammazione e dolore.
COME AGISCE?
L’ozono esercita tre principali effetti biologici:
Ossigenazione: migliora il trasporto di ossigeno ai tessuti, riattiva il microcircolo e favorisce la rigenerazione cellulare.
Azione antiossidante: stimola i sistemi antiossidanti endogeni, contrastando lo stress ossidativo tipico di molte malattie croniche.
Azione antinfiammatoria e antidolorifica.
Stimolazione dei processi riparativi e rigenerativi.
Immunomodulazione: riequilibrio del sistema immunitario.
Miglioramento del metabolismo cellulare e detossificazione dell’organismo.
Disinfezione: ha un’elevata capacità di inattivare batteri, virus, funghi e parassiti.
Pertanto questi sono i principali effetti dell’ozonoterapia attraverso le varie vie di somministrazione:
Antiinfiammatorio
Antibatterico
Antivirale
Antifungino
Antidolorifico
Antiedemigeno (contro i gonfiori)
Anti cellulite
Anti-aging
Antiulcerazioni
Cicatrizzante
Rivitalizzante
Lipolitico (scioglie i grassi)
Stimolatore delle endorfine (sostanze del benessere)
Sostenitore del sistema immunitario
Meccanismo d’azione dell’ossigeno-ozono nel trattamento del dolore
Le evidenze scientifiche disponibili attribuiscono all’ossigeno-ozono un’importante azione sia antinfiammatoria che analgesica. Tali benefici derivano da un insieme di effetti fisiologici sinergici. Tra questi, si evidenzia una riduzione nella sintesi di sostanze pro-infiammatorie, la neutralizzazione chimica di composti responsabili della sensazione dolorosa, e un miglioramento della perfusione sanguigna locale, che favorisce l’apporto di ossigeno ai tessuti e accelera l’eliminazione di tossine. Questi processi contribuiscono in modo significativo alla riparazione delle strutture danneggiate.
Inoltre, alcuni studi suggeriscono che il trattamento possa influire sul sistema nervoso attraverso un meccanismo riflesso, analogo a quello ipotizzato per metodiche come l’agopuntura. Questo effetto potrebbe coinvolgere la stimolazione delle vie endogene di modulazione del dolore, aumentando la produzione di endorfine, sostanze simili alla morfina prodotte naturalmente dal corpo, con conseguente attenuazione della percezione dolorosa.
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE
A seconda della patologia, l’ozono può essere somministrato:
✔ Per via locale
Infiltrazioni intramuscolari, sottocutanee, intra-articolari, intradiscali
Applicazioni con sacchetti (per ulcere, piaghe)
Uso topico (olio o acqua ozonizzati)
Insufflazioni vaginali, auricolari, sinusali, vescicali
✔ Per via sistemica
Insufflazione rettale (molto usata, indolore, adatta anche ai bambini)
Autoemoinfusione maggiore: prelievo di sangue trattato con ozono e reinfuso
Autoemoinfusione minore: piccola quantità di sangue ozonizzato iniettata intramuscolo
Al termine delle sedute può essere somministrata acqua iperozonizzata da bere e massaggio topico con crema all’ozono, per completare il trattamento.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
L’ozonoterapia si è dimostrata efficace in numerose patologie, tra cui:
✔ Patologie ortopediche e muscoloscheletriche
Ernie e protrusioni discali (lombari e cervicali)
Lombalgia, sciatalgia, cervicalgia
- Artrosi rachide dorso-lombare
- Contratture dorsali-lombari con trattamento sottocutaneo
- Discopatie cervicali con trattamento sottocutaneo
- Discopatie dorsali con trattamento sottocutaneo
- Discopatie lombari
Periartrite scapolo-omerale
Sofferenza cuffia dei rotatori
Tendinopatia sovraspinato
Epicondilite
Tunnel carpale
Pubalgia
Gonartrosi
Sindrome della bandelletta ileotibiale
Sindrome del muscole periforme
Coxartrosi
Tendinosi achillea
Spina calcaneare
Fascite plantare
Trattamento dei punti locodolenti per via sottocutanea
Artrite reumatoide
Artrite psoriasica
✔ Malattie vascolari e del microcircolo
Arteriopatie periferiche (ulcere, ischemie)
Piede diabetico, ulcere post-flebite
Linfedema
✔ Malattie neurologiche
Cefalee a grappolo vasomotorie
Cefalea muscolo-tensiva
Nevralgia del trigemino
Sclerosi multipla
Demenza vasculopatica
✔ Dermatologia e medicina estetica
Acne / foruncolosi
Alopecia
Lichen planus
Teleangiectasie
Panniculopatia Edematoso Fibro Sclerotica (PEFS), la cosiddetta cellulite
Ritide, le cosiddette rughe
Herpes simplex
Herpes zoster
Onicomicosi
Eczema
Psoriasi
✔ Malattie croniche e degenerative
Bronchiti croniche, BPCO
Diabete, epatite virale
Artrite reumatoide, osteoporosi
Malattie neurodegenerative (Parkinson, SLA, Alzheimer)
Sclerosi multipla, post-ictus, demenza precoce
✔ Patologie autoimmuni e infiammatorie
Lupus eritematoso sistemico
Tiroidite di Hashimoto
Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa
Eczema, psoriasi, acne
✔ Supporto oncologico (adiuvante)
Riduzione degli effetti collaterali di radio- e chemioterapia
✔ Altre indicazioni
Sindrome da fatica cronica
Intolleranze alimentari e disbiosi
Allergie
Trattamento pre e post-chirurgic
CONTROINDICAZIONI
L’ozonoterapia è una tecnica sicura, ben tollerata e priva di effetti collaterali importanti. Tuttavia, è controindicata nei seguenti casi:
Gravidanza
Ipertiroidismo non controllato
Favismo (deficit G6PD)
Gravi patologie cardiovascolari o respiratorie in fase acuta di scompenso
Non esiste allergia all’ozono. Non è irritante né tossico se somministrato correttamente secondo i protocolli medici.
NOTE FINALI
Tutti i trattamenti vanno preceduti da visita medica specialistica.
L’ozonoterapia può essere effettuata per periodi prolungati senza effetti di assuefazione.
È una terapia complementare, non sostitutiva, ma in molti casi porta a una riduzione o sospensione dei farmaci convenzionali.